SkipToContent
HeaderPhoneNumberLabel+1 215 942 8226
Login Clienti
LanguageSelector
SelectLabel
Persone che corrono al buio

L’impatto delle Interruzioni Infrastrutturali su Organizzazioni e Viaggiatori

Ribbon

Blackout e guasti informatici non rappresentano più eventi isolati, ma un rischio strategico. Recenti disservizi infrastrutturali hanno provocato significativi disagi in aeroporti, città e catene di approvvigionamento in tutto il mondo, mettendo in luce la fragilità dei sistemi. 

Le organizzazioni si trovano ora di fronte a una sfida: come proteggere la forza lavoro e garantire la continuità operativa in un'epoca in cui le interruzioni possono avvenire in modo imprevedibile?

Segnali d’allarme: chiusura di Heathrow e blackout nella Penisola Iberica

All’inizio del 2025, l’Europa ha assistito a due gravi guasti infrastrutturali. Il 21 marzo 2025, un incendio in una centralina elettrica ha causato un’interruzione di corrente all’aeroporto di Heathrow a Londra, il più affollato d’Europa, costringendolo alla chiusura per circa 18 ore.1 Oltre 1.300 voli sono stati cancellati o deviati e decine di migliaia di passeggeri sono rimasti bloccati.

Solamente poche settimane dopo, il 28 aprile, la Penisola Iberica (Spagna e Portogallo) è stata colpita dal più grande blackout avvenuto in Europa negli ultimi 20 anni, lasciando all’improvviso al buio la maggior parte della Spagna, del Portogallo e alcune zone della Francia. Questo evento ha causato ore di caos: aerei bloccati a terra, ospedali costretti a sospendere le operazioni di routine e autorità impegnate in una corsa contro il tempo per ripristinare l’energia. 

Questi episodi non sono casi isolati. Dai blackout programmati in Sudafrica (dal 2007 a oggi), al collasso totale della rete elettrica in Pakistan (2023) che ha lasciato 220 milioni di persone senza elettricità, le interruzioni infrastrutturali rappresentano una preoccupazione a livello globale.2 Anche le economie più avanzate non sono immuni da questo tipo di rischio: nel gennaio 2023, un grave guasto al sistema informatico della Federal Aviation Administration (FAA) negli Stati Uniti ha causato la cancellazione di oltre 11.000 voli in tutto il Paese, il primo blocco del traffico aereo di questa portata dall’11 settembre.3

La lezione è chiara: che si tratti di guasti fisici o problemi informatici, le interruzioni infrastrutturali possono accadere ovunque e compromettere le operazioni aziendali. Le organizzazioni internazionali, con sedi in più paesi e una forza lavoro globale, sono particolarmente esposte a tali rischi.

Trend globali: infrastrutture fragili e rischio crescente

In passato, i guasti infrastrutturali erano così rari da poter essere considerati delle anomalie. Oggi, però, una serie di fattori convergenti li sta rendendo sempre più frequenti e gravi in tutto il mondo. Reti elettriche obsolete, infrastrutture di trasporto sovraccaricate, eventi meteorologici estremi e minacce informatiche stanno mettendo a dura prova i sistemi.

Nessuna infrastruttura è infallibile, neppure nelle regioni con servizi storicamente affidabili. Gli esperti avvertono che blackout con bassa probabilità ma ad alto impatto “possono verificarsi ovunque”.4 In Europa, le autorità hanno sottolineato che i blackout su larga scala sono eventi rari. Tuttavia, il blackout nella Penisola Iberica ha dimostrato che anche una delle reti più stabili al mondo può smettere di funzionare se sottoposta a condizioni di stress estreme. 

Spain Outages 2025

Folla riunita in Plaza de Cibeles durante il blackout a Madrid, Spagna

L’impatto economico

Le conseguenze economiche di questi eventi sono ingenti. Le interruzioni di corrente costano già miliardi alle economie: solo i blackout causati da temporali generano, ogni anno, una perdita stimata tra i 20 e 55 miliardi di dollari per l’economia statunitensementre le perdite complessive per le imprese americane a causa di interruzioni di corrente potrebbero aggirarsi intorno ai 150 miliardi di dollari annui.5,6 Oltre alle perdite dirette, si crea un effetto a catena sulle catene di approvvigionamento e sulla fiducia degli investitori quando aree strategiche restano senza energia. 

Le infrastrutture fragili sono oggi riconosciute come un rischio strategico per le imprese, tanto da apparire nei registri globali dei rischi e nelle agende dei consigli di amministrazione. Le valutazioni del World Economic Forum del 2024 collegano la vulnerabilità infrastrutturale a rischi come quelli derivanti da catastrofi naturali e attacchi informatici.

Conseguenze per le organizzazioni e i viaggiatori in caso di guasti infrastrutturali

Interruzione delle attività

Le interruzioni infrastrutturali colpiscono spesso per prime le operazioni aziendali. Linee di produzione si fermano, data center vanno offline e la logistica si blocca. Il blackout di Heathrow ha causato la cancellazione di oltre mille voli, con effetti a catena che si sono protratti per giorni.

Anche brevi interruzioni possono compromettere le catene di approvvigionamento: merci deperibili possono deteriorarsi in assenza di refrigerazione e la produzione just-in-time può subire ritardi significativi. Le aziende prive di piani di emergenza solidi e di operazioni ridondanti rischiano gravi perdite finanziarie e danni reputazionali.

Rischi per la sicurezza

I blackout infrastrutturali possono generare situazioni pericolose. Malfunzionamenti nei trasporti possono lasciare i viaggiatori bloccati in luoghi sconosciuti, talvolta in condizioni non sicure. Durante il blackout nella Penisola Iberica, treni e metropolitane si sono fermati a metà percorso e i semafori hanno smesso di funzionare, aumentando il rischio di incidenti e infortuni.

Le interruzioni elettriche comportano anche problemi di comunicazione: dipendenti e viaggiatori possono avere difficoltà a ricevere informazioni affidabili o a chiedere aiuto se reti telefoniche e linee internet sono inattive. Durante i blackout prolungati, crescono le preoccupazioni legate alla sicurezza, come saccheggi o crimini nelle aree colpite.8 Anche all’interno delle strutture aziendali, la mancanza di elettricità può comportare l’evacuazione dell’edificio o rendere inutilizzabili i sistemi di sicurezza (come allarmi o controlli di accesso).  

Impatti su salute e benessere

Le interruzioni infrastrutturali hanno conseguenze significative anche sulla salute, un aspetto spesso trascurato. Ospedali e cliniche dispongono generalmente di generatori di emergenza, ma questi possono subire dei guasti o esaurire il carburante, causando ritardi nella fornitura di assistenza. Durante il blackout nella Penisola Iberica, gli ospedali hanno dovuto sospendere le operazioni di routine e fare affidamento solo sull'alimentazione di emergenza. Inoltre, i pazienti che dipendono da dispositivi salvavita sono esposti a rischi potenzialmente letali se l’elettricità non viene ripristinata rapidamente. 

Non bisogna dimenticare che sono esposti a richi anche i viaggiatori con specifiche esigenze mediche: un guasto aerportuale potrebbe mettere in difficoltà una persona che fa uso di farmaci refrigerati come l’insulina, o famiglie con neonati che necessitano di energia elettrica per l’attrezzatura necessaria alla preparazione del latte artificiale. Ondate di calore che mettono sotto pressione i sistemi elettrici e provocano guasti possono ridurre l’accesso all’aria condizionata, aumentando il rischio di malattie e decessi legati al caldo.

Quattro tendenze chiave alla base dell'aumento delle interruzioni infrastrutturali

  1. Infrastrutture oblsolete: gran parte delle infrastrutture critiche a livello globale ha decenni di vita e non gode di investimenti sufficienti. Linee elettriche, trasformatori, ferrovie e ponti sono maggiormente soggetti a guasti e meno capaci di gestire svoraccarichi. In Pakistan, ad esempio, le autorità hanno attribuito la responsabilità di un blackout nazionale alla “rete elettrica obsoleta” e alle carenze strutturali del sistema.9 Analogamente, molti Paesi sviluppati hanno rinviato la manutenzione delle infrastrutture costruite a metà del XX secolo. Con il progressivo raggiungimento della fine del ciclo di vita di questi sistemi, i guasti diventano più frequenti e, a meno che non vengano intrapresi interventi di ammodernamento, spesso rinviati per motivi di costo, le tensioni sui sistemi persisteranno.
  2. Volatilità climatica: gli eventi meteorologici estremi sono sempre più frequenti e intensi, causando gravi danni alle infrastrutture. Forti tempeste, inondazioni, incendi e ondate di calore possono paralizzare le reti elettriche e di trasporto in pochi minuti. Negli Stati Uniti, ad esempio, una serie di tempeste invernali nel 2021 ha causato il congelamento delle centrali elettriche in Texas, lasciando 4,5 milioni di abitazioni e aziende senza energia elettrica per giorni.4 Gli scienziati del clima avvertono che fenomeni che un tempo rappresentavano eventi che avvenivano una volta ogni 100 anni stanno ora diventando più comuni.10
  3. Conflitti e minacce geopolitiche: nelle zone di conflitto, le infrastrutture possono diventare un obiettivo strategico o subire danni collaterali. Il conflitto in Ucraina, durante il quale attacchi sostenuti dallo Stato alle reti elettriche nel 2015 e 2016 hanno lasciato centinaia di migliaia di persone senza corrente, ne è un esempio. Anche al di fuori di contesti bellici aperti, sabotaggi e instabilità politica rappresentano rischi crescenti per i sistemi critici.
  4. Vulnerabilità digitali: le infrastrutture moderne sono altamente digitalizzate e interconnesse, il che garantisce efficienza, ma introduce anche delle vulnerabilità. Gli attacchi informatici alle infrastrutture critiche rappresentano un pericolo concreto. Gli esperti di security sottolineano che gli attacchi alle reti elettriche e ai servizi pubblici “non sono fantascienza”. Hacker hanno già causato interruzioni della rete elettrica tramite malware.4 Oltre agli attacchi deliberati, anche i malfunzionamenti tecnici e gli errori software possono provocare il caos. L'incidente FAA del 2023, ad esempio, ha dimostrato che un singolo file software danneggiato può bloccare l'intero sistema aeronautico di una nazione.11 Analogamente, compagnie aeree e sistemi ferroviari hanno subito guasti informatici che hanno bloccato migliaia di viaggiatori. Con la crescente digitalizzazione delle operazioni e la migrazione verso cloud e sistemi IoT, il rischio di guasti sistemici aumenta. Molti sistemi critici dipendono inoltre da tecnologie legacy non aggiornate, rendendole fragili e vulnerabili ad attacchi.

Come aumentare la resilienza a fronte di futuri blackout

1. Rafforzare i piani di continuità operativa:

  • Condurre valutazioni del rischio regolari per identificare attività critiche che dipendono da infrastrutture pubbliche (energia, acqua, telecomunicazioni, trasporti).
  • Sviluppare soluzioni di backup, come l’installazione di generatori, sistemi di comunicazione satellitari o predisponendo siti alternativi.
  • Testare i piani con esercitazioni realistiche, ad esempio attraverso simulazioni di blackout in tutta la città, affinché i team conoscano ruoli e responsabilità durante una crisi.
  • Assicurarsi che i piani di crisis management includano scenari di guasti alle infrastrutture, con protocolli e responsabilità chiaramente definiti.

2. Creare ridondanza e flessibilità

  • Integrare ridondanza ove possibile, usando molteplici fornitori per internet, energia e servizi critici, con sistemi di failover automatici.
  • Eseguire il backup dei dati critici in località geograficamente distribuite per evitare single point of failure.
  • Definire percorsi di viaggio alternativi e politiche di biglietteria flessibili per i dipendenti in trasferta, così da poter permettere una riorganizzazione in caso di guasti.
  • Permettere al personale di lavorare da remoto se gli uffici non dispongono di corrente e pianificare consegne flessibili in caso di possibili disagi.

3. Tutela delle persone e comunicazione

  • Fornire al personale formazione specifica sulle procedure di emergenza, ad esempio in caso di blackout in hotel o chiusure di aeroporti.
  • Assicurarsi che i viaggiatori abbiano a disposizione kit di emergenza con torce, batterie di riserva e farmaci essenziali, soprattutto per destinazioni ad alto rischio.
  • Stabilire canali di comunicazione attivi 24/7, come numeri verdi di emergenza o app di assistenza, per mantenere il contatto durante i guasti delle infrastrutture.
  • Creare protocolli per il supporto medico, compresi piani specifici per dipendenti che utilizzano dispositivi medici alimentati elettricamente o che necessitano di farmaci sensibili alla temperatura.

4. Sfruttare informazioni verificate e partnership

  • Abbonarsi ai servizi di intelligence in tempo reale che effettuano il monitoraggio di allerte meteo, attacchi informatici e minacce infrastrutturali emergenti. 
  • Collaborare con provider specializzati come International SOS, in grado di fornire assistenza durante le crisi, dal supporto per le evacuazioni all’assistenza medica per i viaggiatori coinvolti.
  • Mantenere relazioni con partner esterni di fiducia (legali, logistici, medici e security) da attivare tempestivamente in caso di emergenza.
  • Istituire centri operativi o sistemi di monitoraggio per monitorare i rischi e coordinare le risposte quando la portata del guasto supera le capacità interne di gestione. 

La tua organizzazione è pronta ad affrontare un eventuale blackout?

L'aumento dei rischi legati alle infrastrutture rende la pianificazione degli scenari una responsabilità cruciale per la leadership aziendale.

Conoscere le minacce, imparare da casi reali e rafforzare i propri piani di resilienza è l’unico modo per rispondere a una sfida cruciale: garantire la sicurezza delle persone e la continuità delle operazioni anche in caso di blackout o crash di rete.

Per approfondire come le organizzazioni possano affrontare gli effetti a catena dei guasti infrastrutturali, è disponibile la registrazione del webinar “Shock Sistemici: Come affrontare gli Eventi a Catena”. In questa conversazione di 50 minuti, Gautier Porot, Global Crisis Management Practice Leader, Consulting, e Cédrick Moriggi, Chief Resilience Officer, esplorano cosa rende gli stock sistemici particolarmente dirompenti, come i leader possano reagire con lucidità e pragmatismo, e perchè la resilienza è un vero e proprio vantaggio strategico.


Nearly 220 million people in Pakistan without power after countrywide outage

U.S. FAA adopts new safeguards after computer outage halted flights

Blackouts can happen anywhere’: how power systems worldwide can collapse

The Impact of Power Outages

A day without power: Outage costs for businesses

10 Expert Insights From The Global Risks Report 2024

EconStor: Crime in the dark: Role of electricity rationing

Tens of millions without power in Pakistan as national grid fails

10 Rare and Severe Weather Events Are Now More Common Thanks to Climate Change - Union of Concerned Scientists

11 FAA links computer outage to procedural error as U.S. flights return to normal | Reuters