Siamo lieti di presentare la Crisis Pulse Webinar Series, un’iniziativa formativa pensata per i leader aziendali chiamati a prendere decisioni strategiche in contesti complessi e in continua evoluzione. Niente slide né copioni. Solo dialoghi diretti e senza filtri su cosa significa guidare un'organizzazione durante una crisi.
Nel corso del primo episorio, "Shock Sistemici: Come Affrontare gli Effetti a Catena", Gautier Porot, Global Crisis Management Practice Leader di International SOS, dialoga con Cédrick Moriggi, esperto di resilienza riconosciuto a livello internazionale con un passato nell’intelligence militare e oltre 20 anni di esperienza come consulente per team executive in settori ad alto rischio. Durante la conversazione, Cédrick condivide riflessioni e spunti tratti dal proprio percorso professionale; le opinioni espresse sono pertanto personali.
Guardando la registrazione, della durata di 50 minuti, troverai risposta alle seguenti domande:
In cosa si differenziano gli shock sistemici dalle tradizionali situazioni di crisi?
Diversamente dagli incidenti isolati, gli shock sistemici si propagano a cascata tra i settori: dall’energia ai trasporti, dai dati ai processi decisionali. Cédrick spiega come l’interconnessione e la rapidità delle crisi richiedano un passaggio da una gestione reattiva delle emergenze a una progettazione resiliente e proattiva.
Come dovrebbe reagire un leader di fronte al collasso delle infrastrutture?
Con chiarezza, calma e rapidità, ma anche con umiltà. Il webinar analizza decisioni reali prese in momenti di crisi infrastrutturale, mostrando perché, in certi casi, ritardare la ripresa può essere la scelta più responsabile, soprattutto quando è in gioco la sicurezza delle persone.
Qual è il ruolo delle persone nella gestione della crisi e nel costruire la resilienza?
Le persone sono la colonna portante di ogni sistema. Cédrick sottolinea che la resilienza non riguarda solo la tecnologia o le procedure: ha a che fare con la responsabilizzazione dei team, la prepazione all’eventuale assenza di figure chiave e la progettazione di soluzioni che garantiscano continuità anche in caso di guasti o malfunzionamenti dei sistemi.
Come possono le organizzazioni trasformare la resilienza in un vantaggio competitivo?
La resilienza non è solo una polizza assicurativa: è una leva strategica. Il webinar mostra come le aziende che riescono a riprendersi più rapidamente sono in grado di guadagnare quote di mercato, proteggere la propria reputazione e trattenere i talenti. In questo contesto, la resilienza costruita dal basso e una leadership etica rappresentano elementi fondamentali.
Quali segnali deboli dovrebbero monitorare i crisis manager?
Dalle segnalazioni ignorate ai centralini fino ai fornitori non pagati, spesso i segnali deboli sono il preludio di problemi più gravi. Cédrick spiega come dare ascolto a coloro che si trovano in prima linea e ai partner esterni possa aiutare a individuare i rischi prima che si trasformino in una vera e propria crisi.