Informazioni sul webinar
Nella prima metà del 2025, disastri naturali quali alluvioni, incendi boschivi e tempeste, hanno determinato perdite globali superiori a 130 miliardi di dollari. L’impatto meno considerato, ma non meno rilevante, riguarda tuttavia la salute della forza lavoro: lo stress da calore, la ridotta qualità dell’aria e le emergenze idriche rappresentano ormai sfide operative concrete.
Il 25 settembre, ti invitiamo a partecipare ad un webinar dedicato durante il quale i nostri esperti in ambito medico offriranno una prospettiva strategica su come le organizzazioni possano rafforzare la resilienza sanitaria, dalla definizione delle strategie fino all’attuazione a livello dei singoli siti.
Agenda
- Metodologie di valutazione dei rischi per la salute connessi a disastri naturali ed eventi meteorologici estremi nelle diverse aree operative
- Strumenti di analisi e metodologie avanzate per tradurre le minacce in indicatori concreti per la salute e l’operatività
- Framework strutturati a supporto della pianificazione e della gestione dei rischi
- L’importanza degli interventi a livello di sito, spesso sottovalutati
- L’integrazione delle strategie di salute e benessere nei sistemi di gestione organizzativa, sia formali sia informali
Speaker
- Dr. Anthony Renshaw, Regional Medical Director, vanta un’esperienza internazionale in ambito sanitario in aree remote, nella gestione delle crisi e nella definizione di strategie di salute pubblica.
- Dr. Olivier Lo, Group Medical Director, Occupational Health, è un’autorità riconosciuta nell'ambito della prevenzione dei rischi professionali e contribuisce attivamente allo sviluppo di linee guide ISO/PAS per la gestione dei rischi sanitari in ambienti estremi.
Non perdere l’opportunità di apprendere da esperti a livello internazionale e di rafforzare la preparazione della tua organizzazione di fronte ai rischi legati a eventi climatici estremi e calamità naturali.