Il 14 novembre, presso I Portici Hotel di Bologna, si è tenuto il workshop "Il Travel Risk Management nel contesto della permacrisi". L’evento ha visto la partecipazione di quasi 30 esperti in ambito medico, security, gestione del rischio e risorse umane, e ha fornito spunti preziosi su come affrontare le sfide legate alla tutela della sicurezza e della salute della forza lavoro durante i viaggi d’affari in un contesto globale sempre più instabile e caratterizzato dal susseguirsi di crisi di diversa natura.
Si è trattato di un momento prezioso di confronto e dialogo con i nostri esperti e altri professionisti del settore, arricchito dalla presentazione di casi di studio e dall’interazione diretta tra i partecipanti, nonché un'ottima occasione di networking.
Un’agenda ricca e stimolante
La giornata è iniziata con un caffè di benvenuto, offrendo ai partecipanti un momento per conoscersi e iniziare a discutere delle proprie esperienze. Il workshop è poi entrato nel vivo con una presentazione di alcuni casi di studio.
Case Study: La gestione delle crisi
Gli esperti hanno analizzato una serie di casi concreti in cui abbiamo fornito assistenza ai nostri clienti e, sulla base di essi, sono state esaminate le fasi cruciali della gestione di una crisi sia dal punto di vista strategico che operativo:
- Preparazione: Analisi preventiva dei rischi di viaggio sulla base della località.
- Gestione tempestiva dei rischi: Per mezzo di strumenti quali alert in tempo reale, consulenza e supporto operativo, inclusi piani di evacuazione.
- Recupero: Utilizzando quanto appreso per un miglioramento continuo dei programmi di gestione dei rischi di viaggio.
Questo approfondimento ha fornito una prospettiva chiara su come affrontare eventi imprevisti, allo scopo di proteggere i dipendenti e mantenere la continuità aziendale.
Adattarsi al contesto di permacrisi
La seconda sessione ha esplorato l'importanza del Duty of Care e delle linee guida UNI ISO 31030. Tra i temi trattati:
- Evoluzione dei rischi globali: Instabilità politica, cambiamenti climatici, nuove pandemie e tensioni geopolitiche.
- Travel Risk Management: Come effettuare una valutazione accurata dei rischi di viaggio e garantire la sicurezza dei viaggiatori.
- Pianificazione d’emergenza: Evacuazioni mediche e di sicurezza, che evidenziano l'importanza di processi decisionali rapidi e coordinati.
Gli esperti hanno condiviso insight tratti da situazioni critiche come il recente conflitto in Medio Oriente e il terremoto in Turchia, mostrando come International SOS abbia supportato le organizzazioni e la loro forza lavoro offrendo informazioni tempestive, assistenza medica e di security in loco, e coordinando operazioni di evacuazione.
Focus su salute e benessere
Un altro aspetto cruciale è stato il tema della salute mentale e fisica durante i viaggi. I partecipanti hanno appreso come preparare i dipendenti a trasferte in aree a rischio attraverso:
- Visite mediche preventive e vaccinazioni.
- Strumenti di supporto psicologico 24/7 per gestire lo stress.
- Consigli su come affrontare incidenti di tipo medico e di security durante i viaggi.
Discussione interattiva e networking
Al termine dei lavori, la sessione di Q&A finale ha offerto l'opportunità di un confronto diretto tra esperti e professionisti, con domande su casi specifici e suggerimenti per migliorare le proprie procedure aziendali. La giornata si è conclusa con un pranzo di networking, durante il quale è stato possibile consolidare relazioni professionali e scambiare esperienze pratiche.
Takeaway principali
Il workshop ha fornito numerosi spunti su come affrontare i rischi di viaggio:
- Proattività e prevenzione: Adottare un approccio strutturato alla gestione dei rischi di viaggio è fondamentale per identificare e mitigare tali rischi.
- Importanza del Duty of Care: Il rispetto delle linee guida in materia di gestione dei rischi di viaggio, come la UNI ISO 31030, è essenziale per tutelare la salute e sicurezza della forza lavoro e assicurare la continuità aziendale.
- Soluzioni integrate: La combinazione di strumenti tecnologici, competenze operative e assistenza 24/7 è la chiave per garantire la continuità aziendale anche in contesti complessi.
Grazie a questa iniziativa, i partecipanti hanno acquisito strumenti concreti per rafforzare la resilienza operativa, dimostrando come una gestione proattiva ed efficace dei rischi di viaggio possa fare la differenza in un contesto di permacrisi.