SkipToContent
HeaderPhoneNumberLabel+1 215 942 8226
Login Clienti
LanguageSelector
SelectLabel
Persona in viaggio d'affari che si trova ad affrontare rischi di diversa natura

Viaggi d’Affari in uno Scenario Globale Incerto: Come Prepararsi ad Affrontare Contesti di Rischio Complessi e Diversificati

Scarica una copia della Risk Map
Ribbon

La fase attuale di crescente instabilità globale espone le organizzazioni a differenti rischi, quali conflitti geopolitici, epidemie, disastri naturali, disordini e criminalità. In questo scenario, diventa imprescindibile per le organizzazioni dotarsi di sistemi strutturati per la prevenzione e la gestione di tali rischi, in grado di salvaguardare la sicurezza del personale impiegato all’estero, sia durante le trasferte che le assegnazioni all’estero.

Il Travel Risk Management riveste un ruolo strategico, andando ben oltre la semplice gestione logistica dei viaggi: si tratta di un insieme strutturato di policy, procedure e misure preventive volte ad anticipare, prevenire e gestire i rischi imprevisti che il personale viaggiante può trovarsi a fronteggiare durante le trasferte, al fine di tutelare la loro salute, sicurezza e benessere.

Le linee guida UNI ISO 31030:2021 rappresentano uno strumento fondamentale per affrontare in modo consapevole e strutturato le sfide legate ai viaggi d’affari in scenari di rischio complessi. Forniscono infatti un quadro metodologico per definire, applicare, monitorare e aggiornare le policy e i programmi aziendali di Travel Risk Management, supportando le organizzazioni nell'identificazione e nella mitigazione dei potenziali rischi per i propri collaboratori.

Risk Map 2025: uno Strumento Essenziale per Tutelare il Personale Viaggiante

Strumenti come la Risk Map di International SOS rappresentano un valido supporto nella gestione dei rischi di viaggio, fornendo informazioni aggiornate e affidabili sui rischi sanitari e di sicurezza nei Paesi di destinazione. Tale mappa interattiva fornisce infatti una panoramica aggiornata e dettagliata dei rischi medico-sanitari e di sicurezza a livello globale. L’integrazione di queste valutazioni nei processi decisionali consente alle organizzazioni di adottare misure proattive, calibrate sui reali scenari di rischio, contribuendo così a una gestione più efficace e consapevole della mobilità aziendale.

La Risk Map 2025 valuta il rischio sanitario su una scala da "Basso" a "Molto alto" e il rischio di sicurezza da “Insignificante” a “Estremo”, offrendo un quadro chiaro e immediato dei contesti nei quali i dipendenti possono trovarsi a operare. La mappa riflette l’impatto crescente di eventi critici come conflitti armati, disordini civili, epidemie e fenomeni meteorologici estremi sulla continuità operativa delle imprese.

SCARICA LA TUA COPIA DELLA RISK MAP

Le Principali Sfide per la Continuità Operativa

A completare la Risk Map, International SOS ha pubblicato il Risk Outlook 2025, un report che analizza le principali sfide per la continuità operativa e fornisce previsioni sui rischi per l’anno in corso. Tra i dati più significativi emersi dal sondaggio:

  • Il 65% dei professionisti del rischio ritiene che i rischi siano aumentati nell’ultimo anno.
  • Il 69% prevede che le tensioni geopolitiche influenzeranno significativamente la propria organizzazione nel 2025.
  • Il 78% ritiene che stress e burnout avranno un impatto rilevante sul business.

In un contesto definito di “permacrisi”, è interessante notare come molti dei rischi considerati più gravi, quali conflitti, proteste e tensioni geopolitiche, siano anche quelli per cui le organizzazioni si sentono meno preparate.

Uno strumento per Adempiere al Duty of Care

La Risk Map non è solo una fonte informativa: è un alleato strategico per adempiere ai propri doveri in materia di Duty of Care, ovvero al dovere legale e morale di proteggere la salute, la sicurezza e il benessere dei propri dipendenti. Utilizzarla significa compiere un passo concreto verso una gestione proattiva del rischio nei viaggi e nelle missioni internazionali. Consulta ora la Risk Map 2025 e scopri come supportare al meglio la tua forza lavoro, ovunque nel mondo.