SkipToContent
HeaderPhoneNumberLabel+1 215 942 8226
Login Clienti
LanguageSelector
SelectLabel
Cerimonia di premiazione dei Duty of Care Awards

Comunicati stampa

Duty of Care Awards 2026

Ribbon

La International SOS Foundation lancia due nuove categorie per premiare compliance, gestione del rischio, e impatto sociale. L’annuncio dei vincitori si terrà a Roma nel maggio 2026, durante il Duty of Care Summit.

Sono ufficialmente aperte le candidature per l’edizione 2026 dei Duty of Care Awards, prestigioso riconoscimento internazionale promosso dalla International SOS Foundation. Per la prima volta nella loro storia, gli Awards si svolgeranno in Italia, con la cerimonia di premiazione prevista a Roma nel maggio 2026, in occasione del Duty of Care Summit.

Giunti all’ottava edizione, i Duty of Care Awards rappresentano un punto di riferimento globale per il riconoscimento dell’impegno di organizzazioni e professionisti nella tutela della salute, sicurezza e benessere della forza lavoro. Dal loro lancio, hanno premiato oltre 80 realtà di eccellenza che si sono distinte per l’adozione di pratiche innovative e responsabili1.   

L’edizione 2026 introduce due nuove categorie – “Impatto sulla Comunità” e “Compliance e Risk Management” – ampliando ulteriormente il raggio d’azione degli Awards e valorizzando l’impegno delle organizzazioni anche al di fuori del contesto aziendale.

Kai Boschmann, Executive Director della International SOS Foundation, dichiara:

 

“In un’epoca segnata da crescenti incertezze geopolitiche, economiche e sociali, le organizzazioni devono affrontare sfide sempre più complesse per garantire la sicurezza e il benessere delle proprie persone. Mai come oggi, il Duty of Care è un pilastro imprescindibile per costruire fiducia, resilienza e continuità. I Duty of Care Awards 2026 celebrano chi fa davvero la differenza, contribuendo a definire nuovi standard nella gestione del rischio e nella protezione del capitale umano. Invitiamo aziende di ogni settore e dimensione a condividere le proprie best practice e a unirsi a una comunità globale di leader impegnati in un futuro più responsabile e sostenibile.” 

 

Le candidature saranno valutate da una giuria internazionale2 composta da esperti e rappresentanti di organizzazioni leader a livello globale. Le categorie per l’edizione 2026 sono:

  • Impatto sulla Comunità: Premia le organizzazioni che promuovono il benessere attraverso iniziative rivolte alla collettività.
  • Compliance e Risk Management: Premia chi eccelle nella gestione del rischio e nella protezione della forza lavoro.
  • Risposta alle Crisi e Resilienza: Premia chi dimostra capacità straordinarie nella gestione delle emergenze.
  • Ambasciatore del Duty of Care: Premia gli individui che si distinguono per il loro impegno nella tutela dei collaboratori.
  • Innovazione: Premia soluzioni creative e tecnologiche che migliorano la sicurezza e il benessere.
  • Benessere sul Luogo di Lavoro: Premia programmi efficaci che promuovono ambienti di lavoro sani e inclusivi.

 


1. Vincitori delle edizioni precedenti

2. Tra i giudici confermati finora: Julia Graham, CEO dell’Association of Insurance and Risk Managers in Industry and Commerce (AIRMIC), Gabriella Fraire, Presidente dell’Associazione Nazionale Risk Managers e Responsabili Assicurazioni Aziendali (ANRA), Franck Baron, Presidente dell’International Federation of Risk and Insurance Management Associations (IFRIMA), Karin Steinhauser, Presidente dell’International Employee Benefits Association (IEBA), Charlotte Hedemark, Presidente della Federation of European Risk Management Associations (FERMA), Johnny C. Taylor, Jr., Presidente e Chief Executive Officer della SHRM (Society for Human Resource Management) e Joe M. Olivarez, Jr., Membro del Consiglio Direttivo e attuale Presidente 2025 di ASIS International.

 

International SOS Foundation

Da oltre dieci anni, la International SOS Foundation è promotrice del Duty of Care, e sostiene e incoraggia l’adozione di buone pratiche per tutelare sicurezza, salute e benessere della forza lavoro. Attraverso attività di thought leadership innovative, corsi di formazione accreditati CPD e IOSH e iniziative guidate da esperti, la International SOS Foundation diffonde conoscenze, strumenti concreti e buone pratiche per aiutare le aziende a prevenire e gestire i rischi. La pandemia ha reso il contesto del Duty of Care ancora più complesso e dinamico, ma una cosa resta certa: i lavoratori devono essere tutelati, ovunque si trovino.

La International SOS Foundation è un ente benefico registrato. Per saperne di più sul Duty of Care e sulle attività della Fondazione, visita il sito: www.internationalsosfoundation.org

Italia