Il nuovo white paper di International SOS offre una guida completa al crisis management, combinando approccio strategico, esperienza sul campo e testimonianze di organizzazioni italiane leader di settore.
International SOS, società leader mondiale nella gestione dei rischi per la sicurezza e salute della forza lavoro, ha pubblicato una guida pensata per supportare le organizzazioni nell'affrontare le complessità poste dalle crisi odierne. Il white paper, dal titolo Costruire un Programma di Crisis Management Completo ed Efficace, rappresenta un invito a superare i modelli tradizionali di risposta alle crisi, e sfruttare le opportunità che possono emergere anche nei momenti di maggiore incertezza.
Arricchito dalle testimonianze di realtà aziendali italiane di primo piano, il white paper dimostra come una gestione delle crisi consapevole, pragmatica e adattabile consenta alle organizzazioni di mantenere la continuità operativa e di rafforzare la propria resilienza. Frutto di 40 anni di esperienza sul campo al fianco di organizzazioni e persone, questo white paper a cura di International SOS rappresenta una guida completa al crisis management, e tratta tutte le fasi della gestione di una crisi, dalla pianificazione pre-crisi alla smobilitazione post-crisi, fino ai ruoli cruciali della percezione, della comunicazione strategica e dell’innovazione.
Giles Hill, Global Head of Security Services di International SOS, commenta:
Le crisi, per quanto dirompenti, rappresentano potenti catalizzatori di resilienza e innovazione. Mettono in luce vulnerabilità latenti, affinano i processi decisionali e spingono le organizzazioni a sviluppare agilità, una qualità fondamentale in un mondo volatile. Rappresentano inoltre un’occasione unica per effettuare una valutazione della strategia e cultura aziendale. Le organizzazioni che riescono a vedere nella crisi non solo una minaccia, ma anche un'opportunità di crescita, ne escono rafforzate: con sistemi più snelli, obiettivi più chiari e un vantaggio competitivo maggiore, che consentono loro di prosperare anche nei momenti critici.
Gautier Porot, Group Crisis Management Practice Leader di International SOS, commenta:
Le recenti escalation ci hanno ricordato quanto sia essenziale disporre di un sistema di gestione delle crisi solido. Questo white paper non rappresenta solo uno strumento informativo, ma è un vero e proprio invito all'azione per tutte le organizzazioni, la propria leadership e forza lavoro. Infatti, è solo collaborando e preparandosi attivamente che queste potranno trasformare le crisi in opportunità e garantire la loro sostenibilità e il loro successo nel tempo.
Che siano di natura geopolitica, ambientale o tecnologica, le crisi rimodellano il contesto di rischio e richiedono una preparazione impeccabile. Tre sono le fasi chiave identificate per trasformare la gestione delle crisi in un vero e proprio vantaggio competitivo per l’organizzazione:
- Pianificazione pre-crisi: la fase di preparazione rappresenta il primo e fondamentale livello di difesa, e prevede di identificare i rischi sistemici, organizzare le risorse e formare team dedicati per ridurre gli impatti potenziali della crisi. Il documento sottolinea l’importanza di costituire team ad hoc, con competenze specifiche e complementari, e di sviluppare strumenti fondamentali quali policy e piani di gestione delle crisi, strategie di comunicazione e linee guida.
- Risposta alla crisi: Nel pieno dell’emergenza, è fondamentale mobilitare i team, gestire la situazione in modo coordinato e prendere decisioni tempestive, il tutto supportato da una comunicazione chiara ed efficace. Il white paper evidenzia il valore di un approccio modulare e agile, con il coinvolgimento di specifici team in base alle caratteristiche di ciascuno scenario critico.
- Smobilitazione post-crisi: La gestione non si esaurisce con la risoluzione dell’emergenza. È essenziale supportare i team coinvolti, analizzare il nuovo contesto e adattare le strategie per rafforzare la resilienza dell’organizzazione. Il documento sottolinea l’importanza di adottare un metodo strutturato che parta dalla definizione dello scenario finale desiderato, per poi suddividerlo in flussi di lavoro, stabilire le priorità e definire un’intenzione strategica che sia supportata da piani d’azione concreti.
Il white paper è disponibile per il download cliccando qui.
Il Gruppo International SOS: da 40 anni impegnati a salvare vite
Il Gruppo International SOS si occupa di salvare e proteggere la forza lavoro in tutto il mondo tramite soluzioni personalizzate per la gestione dei rischi in materia di salute e sicurezza e programmi di wellbeing sul posto di lavoro, per sostenere la crescita e ottimizzare la produttività delle organizzazioni. In caso di incidenti di sicurezza, epidemie, eventi meteorologici estremi o qualsiasi altro avvenimento che possa influire sulla continuità operativa, fornisce risposte immediate, grazie alla costante innovazione tecnologica e alle competenze dei propri team medici, security, e logistici, puntando a prevenire eventuali rischi con soluzioni applicabili in tempo reale.
Fondato nel 1985, il Gruppo International SOS si occupa di salvare vite umane da 40 anni. Con sede a Londra e Singapore, gode della fiducia di oltre 9.000 organizzazioni, tra cui la maggioranza delle aziende della lista Fortune Global 500, aziende multinazionali e PMI, governi, istituzioni e ONG. Quasi 13.000 esperti multiculturali sono al fianco dei clienti per fornire supporto e assistenza da oltre 1.200 sedi in 90 Paesi in più di 110 lingue, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno.
Aiutiamo a proteggere la forza lavoro e la reputazione della vostra organizzazione, oltre a supportare il rispetto dei requisiti di legge e la conformità con gli standard internazionali. Collaborando con noi, le organizzazioni possono adempiere ai loro doveri in materia di Duty of Care, rafforzando al contempo la loro continuità operativa.
Tutte le informazioni disponibili sul sito: www.internationalsos.it
Italia
Chiara Macrì
Content Marketing Executive - Central Europe, Milano