In un mondo caratterizzato da continue crisi globali, la gestione dei rischi di viaggio è diventata cruciale per le imprese. Il recente webinar, organizzato in collaborazione con ANRA, Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali, ha esplorato i rischi medici e di sicurezza legati ai viaggi nel contesto globale attuale.
Il webinar ha previsto l'intervento di esperti del settore, quali Dr. Mara Mattioli, Medical Director, Assistance, London, e Pietro Di Comite, Director of Business Development, Central Europe, moderati da Federica Maria Rita Livelli, Consulente in Business Continuity e Risk Management e Socia ANRA.
Gli esperti hanno trattato l’importanza dei programmi di Duty of Care per la mitigazione del rischio e le strategie per proteggere la forza lavoro. Inoltre, è stata discussa l'integrazione tra assistenza e assicurazione per assicurare la tutela della salute e sicurezza della forza lavoro.
Temi Discussi
Permacrisi e Policrisi: Viviamo in un mondo sempre più frammentato, caratterizzato da crescenti divisioni geopolitiche, nonché crisi di natura sociale, ambientale e climatica. Tali forze destabilizzanti impattano le organizzazioni in quanto rappresentano non solo un rischio per il personale dal punto di vista della sicurezza, ma anche a livello medico, poiché esercitano un’influenza sulla salute mentale, contribuendo ad accentuare stress, burnout e depressione.
In tale contesto di instabilità costante, le organizzazioni devono adattare il loro approccio al Duty of Care, sviluppando strategie in grado di affrontare rischi di diversa natura. Diventa quindi essenziale adottare modelli di prevenzione e gestione efficaci, capaci non solo di tutelare la sicurezza del personale in viaggio o assegnato all'estero, ma anche di garantire la continuità operativa in scenari incerti e imprevedibili.
Valutazione dei Rischi: Secondo il decreto legislativo 81/2008, il datore di lavoro è tenuto a effettuare valutazioni mirate dei rischi specifici a cui un collaboratore è esposto quando lavora o è assegnata all'esterno. Prima dell'invio dei lavoratori all'estero, è necessario infatti fornire informazioni e formazione adeguate per affrontare tali rischi e adottare misure di protezione e prevenzione specifiche.
ISO 31030: La nuova linea guida internazionale per la gestione dei rischi di viaggio, applicata da assicuratori, autorità di regolamentazione e autorità locali, definisce le nuove aspettative in materia di Travel Risk Management. Oltre al recepimento di tali linee guida all'interno delle politiche aziendali di Travel Risk Management, è necessario per le organizzazioni mantenere aggiornato il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) in materia di viaggi.
Evoluzione del Modello di Assistenza: Negli ultimi anni, l'assistenza ha subito un cambiamento significativo, con un'enfasi maggiore sulla prevenzione rispetto alla gestione delle crisi, diversamente da quanto accadeva in passato, quando il focus era sulla gestione delle crisi e la prevenzione era minima.
Integrazione tra Assicurazione e Assistenza
Durante il webinar, sono stati presentati vari case studies che hanno evidenziato l'importanza della preparazione e prevenzione pre-viaggio. International SOS, grazie alla sua diffusione capillare a livello globale, è in grado di intervenire efficacemente in situazioni di crisi. Con 85.000 provider, 12.000 esperti security, medici, logistici e digital, International SOS è pronta a supportare e assistere le organizzazioni a fronteggiare rischi di tipo medico e security da oltre 1.200 località in 90 Paesi, 24/7, 365 giorni all’anno. Inoltre, la stretta collaborazione tra International SOS e le compagnie assicurative permette di fornire un supporto completo ai viaggiatori.
Conclusione
Il Travel Risk Management è diventato un elemento cruciale per le imprese che operano in un contesto di permacrisi. Il rispetto di linee guida internazionali come la ISO 31030 e l'integrazione tra assicurazioni e provider di assistenza sono fondamentali per garantire la sicurezza e la salute della forza lavoro durante i viaggi d'affari. La preparazione e la prevenzione pre-viaggio, insieme alla gestione delle crisi, sono elementi chiave per affrontare le sfide di un mondo sempre più instabile.
Per accedere alla registrazione, clicca qui.